(detto
il Vecchio). Scultore italiano. Dopo un'iniziale formazione
senese, si trasferì a Roma perfezionandosi sotto la guida di M.
Caffà. La sua evoluzione artistica è caratterizzata dal passaggio
dal gusto per l'eccentricità barocca, di cui sono espressione le sculture
Carità (tomba di Alessandro VII) e
Clemenza (tomba di
Clemente X), entrambi in San Pietro, all'acquisizione di forme più
classicheggianti, come testimoniano il monumento di Laura Carpegna (Roma, Santa
Maria in Campitelli) e la tomba Farsetti (Roma, Santa Maria Maddalena) (1644 -
Roma 1725).